
La religione egizia è l’insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all’avvento del Cristianesimo e dell’Islam.
Creazione
La teologia Eliopolitana e l’Enneade di Eliopoli, il Caos, il Benben, la teologia Menfita e le Traidi di Menfi, Tebe ed Elefantina
Dei
La biografia degli dei e delle dee, storie di donne e dee, la Dea Madre, il Velo di Iside, la Sacerdotessa di Hathor – sposa del dio Amon, Animali e Divinità, i Seguaci di Horus
Le Triadi
Nelle religioni politeistiche è la tendenza a riunire le divinità,sia nel mito che nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza, esprime la perfezione.
Riti
L’irradiazione del faraone, le pratiche di devozione, i misteri e le celebrazioni, Templi, sacerdoti e iniziati
Principi spirituali
Il cuore, l’anima, lo spirito, I concetti di Akh, Ba e Ka, i Ka del dio Ra, Il concetto di bene e male
Oggetti e Simboli sacri
Sistro, Djed, Disco solare, Ank, Bennu, Udjiat o Occhio di Horus, Scarabeo, Scarabeo del cuore, Un’ipotesi sull’uso degli scarabei in Egitto, amuleti
Barche sacre
Barche funerarie Barche lunari Barche processionali
La vita dopo la morte
La mummificazione, Rituale dell’apertura della bocca, I riti per la resurrezione, I quarantadue giudici del tribunale della sala delle due Maat, La confessione, La pesatura del cuore – il Giudizio Divino, L’aldilà – Duat, L’ombra, Il viaggio dell’anima nell’aldilà, I Campi Iaru e campi Hotep, Le due Amiche di Ra, Cibi e vestiti di pietra nell’aldilà, Ushabti
I templi funerari
La vita nei tempi funerari e nelle Case di Vita, La casa di vita
I sacerdoti
Il sacerdote, Il sacerdozio, Il sacerdote volto politico del dio-re, Ankhsheshonq ll saggio imprigionato,
L’oracolo,gli imbalsamatori
La religione nell’Antico Egitto a cura di Daniele.horus