TRIADI
Nelle religioni politeistiche è la tendenza a riunire le divinità,sia nel mito che nel culto, in gruppi di tre. Questo
Leggi il seguitoNelle religioni politeistiche è la tendenza a riunire le divinità,sia nel mito che nel culto, in gruppi di tre. Questo
Leggi il seguitoI RISPONDENTI Gli Ushabti, cioè i “rispondenti”, dovevano rispondere e sostituire il defunto in tutti i lavori che gli venivano imposti
Leggi il seguitoGli atti di devozione erano primari nella vita degli antichi egizi. Essendo un paese ricco di divinità venivano privilegiati innanzitutto
Leggi il seguitoDopo la mummificazione del corpo l’anima del defunto iniziava il cammino che l’avrebbe condotta davanti al Tribunale di Osiride A partire dal Medio Regno
Leggi il seguitoI concetti di ka, ba e akh furono formulati per la prima volta all’interno dei Testi delle Piramidi. Ka, “la forza vitale dell’uomo”e
Leggi il seguitoIL CONCETTO DEL BENE E DEL MALE Nehahor “dal volto ritorto”, era uno degli epiteti di Apophis l’eterno nemico di Ra. Indistruttibile potere
Leggi il seguitoI campi Iaru e Hotep erano le località dove risiedevano i defunti e figuravano già nei “Testi delle Piramidi”. I
Leggi il seguitoIl disco Solare, fiancheggiato da due grandi ali multicolori, è il simbolo di Edfu e si trova in tutti i
Leggi il seguitoCom’era il mondo egizio prima della creazione? Secondo la teologia Eliopolitana, fu da Nun l’Oceano primigenio, l’inerte, il non esistente, dal quale Atum fece emergere
Leggi il seguitoIl rituale che appare nel Libro delle Porte è in parte analogo al “Libro dell’Amduat”. Compare verso la fine della
Leggi il seguito