Nodo di Iside (Thet)

Un particolare dell’abbigliamento rituale indossato dalle donne in epoca greco- romana era il nodo Thet o nodo di Iside.
Il Thet , quando era usato come amuleto, era fatto di pietra rossa o color oro.
Una volta scolpito, doveva essere immerso nell’acqua di fiore di ankham.
Il possesso del nodo di Thet assicurava al defunto la capacità di recarsi ovunque volesse nell’aldilà.
Il nodo di Iside, forse un simbolo stilizzato degli organi genitali femminili, veniva portato come un amuleto o inserito negli indumenti rituali.
Come fare un nodo di Iside

Indossate una stoffa a forma di sari.
1. Stando in piedi tenete la stoffa di fronte a voi con la parte ornata lontana dal corpo, la restante lunghezza della stoffa dovrebbe cadere lungo il vostro fianco sinistro.
2. Ora prendete con la destra l’angolo superiore destro della stoffa, reggendo il resto con la mano sinistra.
3. Stringete la stoffa in modo da farne una sorta di corda lunga circa quaranta centimetri. Collocatela sotto il seno sinistro in modo che la parte libera scenda tra i seni.
4. Avvolgetevi la stoffa attorno corpo quante volte sarà necessario per fare in modo che le estremità del tessuto arrivino fino al punto in mezzo ai seni. Per fare il nodo dovete servirvi di entrambe le estremità della stoffa.
5. Formare un cappio in modo che la parte curva dello stesso sia avvolta all’insù. Quindi appoggiatelo di piatto contro il corpo in modo che l’apertura del cappio sia ben visibile.
6. prendete l’altra estremità della stoffa e avvolgetela tre volte attorno alla base del cappio. Fermate i lembi rimboccandoli.
- Abbigliamento dei sacerdoti/sacerdotesse
Adorazione di Iside
Cibi sacri
Culti misterici
Riti di lavacro
Rito mattutino
Rito di mezzogiorno
Meditazione lunare
Trattamento onirico nei templi
Tempio di Philae - Iside: le origini
Iside bianca e nera
Simboli di Iside
Iside e gli dei
Nel tempio di Iside
Preghiere ed inni a Iside
Manoscritto Maddalena
Iside Maria e le Vergini Nere
Iside e l’angelo Amnael
Iside e l’alchimia
Cleopatra VII